Canova e il marmo bianco di Carrara!
Scolpiva il marmo come pochi ed era considerato tra i maggiori scultori italiani di tutti i tempi. Stiamo parlando di Antonio Canova. Forse, secondo solo al grande Michelangelo Buonarroti. Ma sottolineiamo volentieri il forse...
Antonio Canova nacque a Possagno, il primo novembre del 1757 (un piccolo paesino del trevigiano) e morì a Venezia, il tredici ottobre del 1822.
Canova è stato uno scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e soprannominato per questo «il nuovo Fidia».Le sue caratteristiche artistiche più importanti sono la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo.
- Canova è considerato tra i maggiori scultori di tutti i tempi, capace di dare raffinatezza al marmo e capace di eguagliare e superare lo splendore antico delle sculture greche-romane, sotto il segno, appunto, del suo soprannome, "Nuovo Fidia".
Nota importante: Fidia è stato uno scultore e architetto ateniese, attivo dal 470 a.C. circa fra Atene, Tebe e Olimpia.
Le sculture di Antonio Canova sono opere immortali, di una bellezza senza tempo. Nelle sue sculture l‘antico si fonde con una nuova idea di modernità.
Canova scolpiva il marmo come pochi. I blocchi di marmo scolpiti dal Canova sono diventati dei capolavori di sublime bellezza.
- Proprio come il grande Michelangelo, anche Antonio Canova amava il marmo bianco di Carrara (tra i marmi più pregiati nel mondo).
Michelangelo Buonarroti privilegiata proprio quei marmi, tanto che si recava nelle cave per scegliere i pezzi più adatti.
Pur essendo ancora uno scultore giovane e poco conosciuto, anche il Canova si recò da Roma alle miniere apuane per scegliere il marmo adatto.
Come è noto, anche il Canova usava per le sue sculture solo marmo bianco di Carrara.
Articolo costruito con l'uso di più fonti:
- info sono state prese dalla pagina di Wikipedia dedicata ad Antonio Canova;
- altre info sono state tratte dal bell'articolo di Rebecca Pedrazzi sulla rivista (globusrivista.it)
- il video sulla vita di Antonio Canova è tratto dal canale Youtube Rendarte Piaz;
- infine info sono state tratte dal quotidiano online Italia Oggi;
- entrambe le foto sono tratte dal sito del Museo Gypsotheca Antonio Canova.
Da leggere e vedere assolutamente: il libro fotografico Canova
L'ultimo articolo pubblicato sul blog Acculturarsi: incontemporanea (mostra al Museo Ugo Guidi).
Tutti gli scultori italiani su Acculturarsi
Commenti