Cinquantasei tarsie per raccontare attraverso i secoli – dal Trecento fino all’Ottocento – la storia della salvezza dell’uomo e il cammino verso la sapienza.
Un vero capolavoro realizzato con le tecniche del graffito e del commesso, che purtroppo, per ragioni di conservazione, è tenuto per lo più coperto.
Fino al 27 agosto, la Cattedrale di Siena scopre il suo straordinario pavimento, unico, non solo per la tecnica, ma anche per l’iconografia e il messaggio delle figurazioni.
Per info: http://www.operaduomo.siena.it
Sintesi dell’articolo di Olga Mugnaini – Fonte: La Nazione, 17 agosto 2014
Commenti