Lucca

Nel 1770, ci fu l'incontro (nel fiorentino), fra Wolfang Amadeus Mozart e Thomas Linley, entrambi quattordicenni.
Artista di grande talento Linley, all'epoca studiava sotto la guida di Pietro Nardini, a sua volta allievo di Giuseppe Tartini.
Per celebrare questo incontro tra i due giovani musicisti, la Tenuta dello Scompiglio di Vorno (Comune di Capannori), dedica sabato 22 febbraio (domani), un concerto nell'ambito del ciclo Mozart, così fan tutti.
L'appuntamento è fissato per le 19,00.
Per maggiori informazioni: www.delloscompiglio.org
Sintesi dell'articolo di Michele Manzotti
Fonte: La Nazione, 20 febbraio 2014
Nel 1770, ci fu l'incontro (nel fiorentino), fra Wolfang Amadeus Mozart e Thomas Linley, entrambi quattordicenni.
Artista di grande talento Linley, all'epoca studiava sotto la guida di Pietro Nardini, a sua volta allievo di Giuseppe Tartini.
Per celebrare questo incontro tra i due giovani musicisti, la Tenuta dello Scompiglio di Vorno (Comune di Capannori), dedica sabato 22 febbraio (domani), un concerto nell'ambito del ciclo Mozart, così fan tutti.
L'appuntamento è fissato per le 19,00.
Per maggiori informazioni: www.delloscompiglio.org
Sintesi dell'articolo di Michele Manzotti
Fonte: La Nazione, 20 febbraio 2014
Commenti