![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhoXzU4CuuiwcnYSqeb_9P9dNygyptD70ieqCFR7D2Q9yHlM_QgrnpVX0MRV0hDIFhzvmoYDDdsTnBOiZTGic49BRSvg-UzPhGxAiIq1zgg2xWqj55FaozENsZi7AJUqg-Gf8TraI-9Ng/s320-rw/Mostra+I+dinosauri+della+Patagonia+Arezzo+2011.jpg)
Coniugare un evento di altissimo livello scientifico e culturale con una forma accessibile anche ai bambini; è questa l'arma vincente della rassegna I Dinosauri della Patagonia, fino al 30 Giugno 2011, ad Arezzo, presso Arezzo Fiere e Congressi.
Una mostra tutta da esplorare: simulazioni interattive, film e giochi computerizzati, spazi ludici per bambini (con attività manuali ed educative, in grado di avvicinarli alla ricerca scientifica e paleontologica).
Le moderne tecnologie, unite al lavori dei migliori paleontologi, permetteranno al pubblico di conoscere, in modo piacevole e non accademico, lo stato dell'arte della ricerca e le ipotesi più accreditate presso la comunità scientifica internazionale.
Realizzato dal GrupoCultural Argentina a cura di Fabio Frachtenberg, museologo argentino, con la collaborazione di Jorge Calvo, paleontologo dell'Università Nazionale di Comahue in Patagonia.
Inoltre, l'evento ha anche un'importante componente umanitaria: parte del ricavato sarà destinato, infatti, alla Fondazione Pupi, impegnata nel sostegno dell'infanzia in Argentina.
Notizia tratta da: La Nazione - 1 Febbraio 2011
Una mostra tutta da esplorare: simulazioni interattive, film e giochi computerizzati, spazi ludici per bambini (con attività manuali ed educative, in grado di avvicinarli alla ricerca scientifica e paleontologica).
Le moderne tecnologie, unite al lavori dei migliori paleontologi, permetteranno al pubblico di conoscere, in modo piacevole e non accademico, lo stato dell'arte della ricerca e le ipotesi più accreditate presso la comunità scientifica internazionale.
Realizzato dal GrupoCultural Argentina a cura di Fabio Frachtenberg, museologo argentino, con la collaborazione di Jorge Calvo, paleontologo dell'Università Nazionale di Comahue in Patagonia.
Inoltre, l'evento ha anche un'importante componente umanitaria: parte del ricavato sarà destinato, infatti, alla Fondazione Pupi, impegnata nel sostegno dell'infanzia in Argentina.
Notizia tratta da: La Nazione - 1 Febbraio 2011
Commenti